ESAMI DIAGNOSTICI

Scopri tutti i dettagli

Contattaci per maggiori informazioni

  • 1. Glicemia
  • 2. Emoglobina glicata
  • 3. Colesterolo totale
  • 4. Colesterolo HDL
  • 5. Trigliceridi
  • 6. ALT/GPT, AST/GOT
  • 7. Acidi urici
  • 8. Tempo protrombina
  • 9. Esame delle urine
  • 10. Misurazione della pressione
  • 11. Elettrocardiogramma
  • 12. Holter pressorio
  • 13. Holter ECG
  • 14. Spirometria
  • 15. Densitometria ossea
  • 16. Baropodometria
  • 17. Intolleranze alimentari
  • 18. Dermatoscopia
  • 19. Intolleranza al lattosio
  • 20. Intolleranza al glutine
  • 21. Sensibilità al glutine
  • 22. Disbiosi intestinale
  • 23. Celiac test
  • 24. Ormoni donna menopausa
  • 25. Ormoni donna età fertile
  • 26. Profilo ormonale insonnia
  • 27. Check up tiroide
  • 28. Check up prostata
  • 29. Check up reni
  • 30. Gruppo sanguigno e fattore RH
  • 31. Test genetico
1. Glicemia

Il glucosio è uno zucchero semplice utilizzato dall’organismo come fonte di energia. Il valore di glicemia è dato dall’azione combinata di insulina, glucagone, adrenalina e cortisolo.

I valori di glicemia aumentano tipicamente nei soggetti diabetici e si abbassano con il digiuno prolungato; l’iperglicemia provoca l’aumento della sete e della fame, la frequente necessità di urinare, la perdita di peso, la sensazione di stanchezza.

Tale patologia può provocare problemi cardiovascolari, epatici, nervosi o visivi: la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per minimizzare i danni associati al diabete.

Il test viene eseguito su sangue intero capillare e i valori di riferimento sono compresi tra 60 e 100 mg/dl.

2. Emoglobina glicata

L’emoglobina glicata (HbA1c) è un parametro che misura la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Il valore dell’emoglobina glicata è utile in diagnosi di malattie cardiovascolari, nefropatie, retinopatie e diabete mellito.

3. Colesterolo totale

Il colesterolo è uno steroide (sostanza grassa) prevalentemente di origine animale ed indispensabile per la vita.

Svolge molteplici funzioni biologiche vitali: costituente essenziale delle membrane cellulari, precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei e sessuali, indispensabile per la crescita e divisione cellulare, fondamentale quindi per lo sviluppo embrionale.

Nell’uomo il colesterolo viene prodotto per biosintesi prevalentemente a livello del fegato, mentre una piccola parte viene assunta con il cibo. Alti livelli di colesterolo sono collegati a gravi malattie, in particolare a quelle cardiovascolari su base aterosclerotica, come infarto miocardico e ictus ischemico; ipercolesterolemia, ipertensione e fumo sono i principali fattori di rischio cardiovascolare.

Uno screening precoce è basilare per la prevenzione e il controllo delle malattie cardiovascolari.

La Farmacia Sant’Angelo esegue la determinazione del colesterolo totale e del colesterolo HDL. Il test viene eseguito su sangue capillare; i valori di riferimento sono:

  • colesterolo totale: 150 – 190 mg/dl
  • colesterolo HDL: 35 – 80 mg/dl
4. Colesterolo HDL

Il colesterolo HDL, meglio conosciuto come “colesterolo buono”, costituisce le lipoproteine che captano il colesterolo in eccesso e lo trasportano al fegato impedendone l’accumulo.

5. Trigliceridi

I trigliceridi sono dei grassi presenti nel sangue ed è utile misurarli in un’ottica di prevenzione cardiovascolare. Il loro valore viene notevolmente influenzato dalla dieta.

6. ALT/GPT, AST/GOT

Misurazione del valore delle Transaminasi, il cui valore è utile per valutare lo stato di salute del fegato (ALT/GPT), cuore e scheletro (AST/GOT).

7. Acidi urici

L’acido urico è una molecola organica che nasce dal metabolismo delle purine. La sua rimozione è compito del rene attraverso le urine.

Il suo eccesso nel sangue, detto iperuricemia, rende possibile l’insorgenza di patologie come la gotta o la formazione ricorrente di calcoli renali.

8. Tempo protrombina

Il tempo di Protrombina è un parametro che serve a valutare la coaugulazione del sangue. Tale valore può subire variazioni con l’utilizzo di farmaci, alcuni alimenti, o in seguito a patologie a carico soprattutto del fegato. Viene determinato su sangue capillare.

9. Esame delle urine

Attraverso lo strumento URILAB Plus è possibile ottenere una rapida determinazione multiparametrica nell’urina umana.

A causa di malattie o ridotte funzionalità corporee, i costituenti dell’urina subiscono molte variazioni. L’analisi delle urine pertanto risulta utile in un ordinario programma di screening delle condizioni di salute.

I parametri analizzati sono:

  • Acido ascorbico
  • Glucosio
  • Bilirubina
  • Corpi chetonici
  • Peso specifico
  • Sangue
  • Ph
  • Proteine
  • Urobilinogeno
  • Nitrito
  • Leucociti
10. Misurazione della pressione

La pressione arteriosa viene espressa mediante due parametri che sono la pressione sistolica o massima e la pressione diastolica o minima. La pressione arteriosa viene misurata in millimetri di mercurio.

11. Elettrocardiogramma

Basta recarsi in farmacia e sottoporsi all’applicazione di elettrodi sul corpo. Il referto del cardiologo sarà disponibile dopo 24 ore dal termine dell’esame.

12. Holter pressorio

La rilevazione della pressione arteriosa dura 24 ore. Il pa­ziente riceverà la strumen­tazione che porterà con sé a domicilio e sul lavoro.

13. Holter ECG

Monitoraggio delle aritmie cardiache: il monitoraggio (a discrezione del medico) rileva la natura delle palpitazioni cardiache sporadiche. Il paziente riceverà uno stru­mento, delle dimensioni di un cellulare. Il referto avverrà entro 24 ore dalla consegna in farmacia dell’apparecchio utilizzato dal cliente.

14. Spirometria

La Spirometria è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria. Il test si esegue con l’ausilio di uno strumento chia­mato spirometro.

L’indagine, per nulla fastidiosa va a misurare la funzione del polmone, in particolare il volume e/o la velocità con cui l’aria può essere inspirata o espirata da un soggetto.

Il risulta­to dell’indagine mostra una serie di valori che indicano capacità e volumi polmonari, oltre che il grado di pervietà dei bronchi.

15. Densitometria ossea

La densitometria ossea è una tecnica diagnostica che per­mette di valutare la densità minerale delle ossa, risultando particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell’osteoporosi.

Questa malattia si caratterizza per la ri­duzione del contenuto minerale delle ossa e per il deterio­ramento della microstruttura che le caratterizza; come tale, espone i pazienti ad un importante rischio di subire fratture e lievi traumi.

Per questo motivo la densitometria ossea ad ultrasuoni è attualmente usata per la diagnosi strumentale di osteoporosi.

16. Baropodometria

L’esame baropodometrico è un test che permette di valu­tare la qualità dell’appoggio a terra dei piedi.

Il test forni­sce informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede ed il terreno e valuta in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni della deambulazione.

17. Intolleranze alimentari

Il “Food Intolerance Test” (F.I.T.) è una prova allergometrica che consente, attraverso un prelievo di sangue, di individuare le reazioni avverse a proteine alimentari. Si basa sul dosaggio di anticorpi di classe G (IgG).

È utile per conoscere gli alimenti che possono disturbare il nostro organismo; l’eliminazione e l’eventuale reintroduzione graduale nella dieta quotidiana di questi alimenti permette un rapido e netto miglioramento della sintomatologia.

La Farmacia Sant’Angelo collabora con un medico specialista per formulare un programma alimentare personalizzato.

18. Dermatoscopia

La dermatoscopia, dermoscopia o epiluminescenza, è una tecnica non invasiva rivolta alla diagnosi precoce del melanoma basata su uno strumento ottico chiamato dermatoscopio che permette di osservare patterns sub-cutanei non visibili ad occhio nudo favorendone il riconoscimento.

19. Intolleranza al lattosio

La più comune intolleranza enzimatica alimentare è quella al lattosio, generalmente ereditaria, molto diffusa nelle aree mediterranee. Questa intolleranza è causata dall’assenza di un enzima che permetta la metabolizzazione del lattosio.

Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte e affinché possa essere utilizzato nell’organismo deve essere scomposto in glucosio e galattosio da parte dell’enzima lattasi: la ridotta o mancata presenza di quest’ultimo provoca una sintomatologia nel tratto gastroenterico (coliche, crampi, meteorismo, diarrea).

Nella Farmacia Sant’Angelo è possibile eseguire il test per l’intolleranza al lattosio con un semplice prelievo di saliva.

(tratto da Natrix lab)

20. Intolleranza al glutine

La Celiachia, o Malattia Celiaca, è un’intolleranza permanente al glutine, complesso proteico contenuto in frumento, farro, segale, kamut, orzo, spelta, seitan e altri cereali minori.

In soggetti affetti o con predisposizione a questa malattia, a seguito dell’ingestione di glutine, si ha una attivazione del sistema immunitario con conseguente innesco di una cascata infiammatoria a livello dei villi intestinali che, con il passare del tempo, subiscono danneggiamenti così consistenti da provocare la loro graduale atrofia, con perdita di capacità di assorbimento dei nutrienti a livello dell’intestino tenue.

Nella Farmacia Sant’Angelo è possibile effettuare il “Celiac Test”, una prova allergometrica che consente di individuare con elevata sensibilità e specificità la positività verso la Malattia Celiaca. La valutazione viene fatta attraverso il dosaggio di anticorpi di classe IgA e IgG.

(tratto da Natrix lab)

21. Sensibilità al glutine

La Gluten Sensitivity (GS), definita anche “Sensibilità al Glutine Non Celiaca”, è una sindrome caratterizzata da molteplici sintomi intestinali e/o extra-intestinali che si manifestano dopo l’assunzione di glutine e che migliorano o scompaiono dopo la sua eliminazione dalla dieta.

Questa condizione è riscontrata in soggetti in cui è stata esclusa la diagnosi di celiachia sulla base della negatività dei test sierologici e/o della mancata atrofia dei villi intestinali, nonché in casi di assenza di allergia (IgE) al grano.

Le reazioni avverse agli alimenti contenti glutine sono sempre più frequenti nella società occidentale a causa dell’aumento del consumo di cibi pronti preconfezionati e industriali.

Nella Farmacia Sant’Angelo è possibile effettuare il Gluten Sensitivity test tramite la metodica standardizzata ELISA, che offre un alto grado di sensibilità e specificità per i marcatori di sensibilità al glutine.

Gli esami specifici effettuati sono la valutazione della presenza di anticorpi IgA totali, di anticorpi anti- transglutaminasi IgA per escludere la possibile diagnosi di celiachia, e di anticorpi anti-gliadina IgA ed IgG per rilevare la possibile presenza di Gluten Sensitivity.

(tratto da Natrix lab)

22. Disbiosi intestinale

La Disbiosi Intestinale è un’alterazione degli equilibri e della composizione della flora batterica intestinale; questi comportano un insieme di sintomi e disturbi dell’apparato gastrointestinale che possono avere conseguenze anche su organi ed apparati distanti dall’intestino.

A livello del tratto gastro intestinale è presente un vero e proprio organo, il Microbiota, costituito da almeno 500 specie di microorganismi facenti parte della cosiddetta flora intestinale.

La tipologia ed il numero di batteri intestinali contribuiscono a determinare lo stato di benessere o malessere dell’apparato digerente e dell’intero organismo.

Nella Farmacia Sant’Angelo è possibile valutare la Disbiosi Intestinale attraverso un semplice test sulle urine, che consente di evidenziare l’eccesso o l’assenza di metaboliti derivati dalle attività metaboliche della flora batterica intestinale.

(tratto da Natrix lab)

23. Celiac test

Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca.

La Celiachia, o Malattia Celiaca, è un’intolleranza permanente al glutine, complesso proteico contenuto in frumento, farro, segale, kamut, orzo, spelta, seitan e altri cereali minori.

In soggetti affetti o con predisposizione a questa malattia, a seguito dell’ingestione di glutine, si ha una attivazione del sistema immunitario con conseguente innesco di una cascata infiammatoria a livello dei villi intestinali che, con il passare del tempo, subiscono danneggiamenti così consistenti da provocare la loro graduale atrofia, con perdita di capacità di assorbimento dei nutrienti a livello dell’intestino tenue.

Il “Celiac Test” è una prova allergometrica che consente di individuare con elevata sensibilità e specificità la positività verso la Malattia Celiaca. La valutazione viene fatta attraverso il dosaggio odi anticorpi di classe IgA e IgG.

(tratto da Natrix lab)

24. Ormoni donna menopausa

Gli ormoni sono sostanze endogene prodotte dal sistema endocrino. Durante la menopausa, la cessazione dell’attività ovarica comporta una variazione degli equilibri tra i tre grandi gruppi di ormoni sessuali: progestinici, estrogeni e ormoni maschili.

Questo test permette di effettuare un’analisi quantitativa dei seguenti ormoni:

  • Estrogeni
  • Estradiolo
  • Progesterone
  • Testosterone
  • Androstenedione
25. Ormoni donna età fertile

Gli ormoni sono sostanze endogene prodotte dal sistema endocrino. Gli ormoni sessuali svolgono funzioni essenziali tra l’infanzia e la pubertà e durante vita adulta.

Il benessere ormonale della donna viene determinato misurando i livelli dei tre principali ormoni sessuali femminili e del testosterone durante le tre fasi del ciclo mestruale (follicolare, pre-ovulatoria, luteale).

26. Profilo ormonale insonnia

Ritmi frenetici, stili di vita scorretti, dinamiche familiari complesse possono portare ad uno squilibrio ormonale che può influire negativamente sulla qualità del sonno.

Di conseguenza è possibile incorrere in problemi di insonnia, difficoltà a perdere peso, e invecchiamento precoce. Gli ormoni che vengono dosati con questo test sono:

  • Cortisolo
  • Melatonina
  • DHEA
27. Check up tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina sita alla base del collo. Gli ormoni tiroidei agiscono sul metabolismo cellulare, sui processi di accrescimento e sviluppo.

La corretta funzione della tiroide dipende dall’apporto di iodio. Lo iodio iene assunto attraverso la dieta e concorre alla sintesi dell’ormone tiroideo. Il test esegue analisi quantitativa dei seguenti ormoni tiroidei:

  • Tireotropina (TSH)
  • Triiodotironina (T3)
  • Tiroxina (T4)
28. Check up prostata

La prostata e’ una ghiandola presente solo negli uomini, sotto la vescica, intorno all’utente a e produce una parte del liquido seminale. Fisiologicamente misura circa come una noce ma con l’invecchiamento o a causa di alcune patologie può aumentare di dimensioni e provocare disturbi urinari.

Per una corretta e precoce diagnosi di patologie prostatiche sono fondamentali alcuni esami il dosaggio del PSA e/o un’esplorazione rettale e/o un’ecografia prostatica trans-rettale.

Il PSA (Prostatic Specific Antigen) è un esame per individuare i livelli di antigene prostatico specifico, una glicoproteina prodotta dalla prostata. In caso di patologia i valori di PSA aumentano.

29. Check up reni

I reni sono gli organi emuntori dell’organismo umano, filtrano il sangue dai prodotti di scarto del metabolismo e li espellono tramite l’urina.
L’esame permette di determinare i seguenti parametri renali:

  • Azotemia
  • Uricemia
  • Creatininemia
30. Gruppo sanguigno e fattore RH

Il gruppo sanguigno è un carattere determinato geneticamente da molecole proteiche sulla superficie dei globuli rossi. Il gruppo sanguigno viene trasmesso dai genitori. Esistono 4 tipi di gruppo sanguigno: A, B, AB oppure 0.

Il fattore Rh indica la presenza (Rh+) o assenza (Rh-) di una specifica proteina sulla superficie dei globuli rossi.

31. Test genetico

Gli esseri umani sono tutti diversi e ciò è dovuto al loro DNA. Il DNA è la molecola base di qualsiasi forma di vita sulla Terra: esso costituisce il patrimonio genetico di ogni essere vivente, cioè contiene tutte le informazioni ereditarie necessarie alla vita.

Si trova all’interno del nucleo delle cellule del nostro corpo, ed è formato da due filamenti composti, a loro volta, da una successione di elementi fondamentali, le basi nucleotidiche.

Le basi nucleotidiche che compongono il DNA sono solo 4 e vengono indicate, in forma abbreviata, con la loro lettera iniziale: adenina (A), guanina (G), timina (T) e citosina (C).

Queste quattro basi sono le lettere che formano l’alfabeto della vita: nell’uomo si ripetono in successione per ben 3,2 miliardi di volte dando luogo alle sequenze che costituiscono i geni.

I geni sono parti di DNA (sequenze delle 4 lettere A, G, C e T) che contengono le istruzioni necessarie all’organismo per costruire (più correttamente, sintetizzare) le proteine.

Nella Farmacia Sant’Angelo è possibile effettuare il test genetico che analizza le variazioni dei geni specifici imputati alla regolazione dei seguenti ambiti:

  • Nutrizione e Genetica
  • Obesità Genetica
  • Salute del Tessuto Osseo
  • Attività Antiossidante e di Detossificazione
  • Salute del Cuore
  • Infiammazione
  • Insulina e Glicemia
  • Skin Aging (Rigenerazione Epidermide)
  • Alopecia Maschile

Farmacia Sant'Angelo snc dei Dr. Bisetto Trevisin Tiziano, Dara e Federica P.IVA 04415820287